Il Legno è il più antico materiale da costruzione del mondo e le sue possibilità di impiego sono infinite: da migliaia di anni accompagna l’uomo nella costruzione di mobili, casa, padiglioni, ponti e torri. Il legno è un elemento vivo, materia naturale capace di raccogliere e trasmettere energia, senso di calore e benessere .
Un tetto in legno, personalizzato a regola d’arte, svolge una funzione fondamentale per l’ambiente, regolando il clima interno, ottimizzando i consumi energetici e smaltendo l’umidità.
Ma un tetto in legno non solo crea un’atmosfera speciale, offre anche notevoli vantaggi costruttivi. E’ infatti molto più leggero rispetto alle coperture costruite con altri materiali e richiede quindi minore capacità di carico delle fondazioni e dei muri portanti.
Di seguito, in breve, un elenco dei suoi indiscutibili vantaggi:
Sicurezza antisismica
Un tetto in legno è leggero, pesa circa 100 kg al m2, mentre un tetto latero-cementizio circa 400 kg al m2.
I tetti e le strutture in legno ben costruite sono duttili ai movimenti sismici e ben amplificano le vibrazioni.
Gli edifici in struttura lignea per la loro natura si rivelano estremamente elastici, in grado di deformarsi sotto l’azione di terremoti anche devastanti senza subire danni.
Le connessioni meccaniche in legno sono più flessibili e la costruzioni non costituiscono un corpo monolitico, ma una struttura connessa.
Salute
Il legno è un materiale naturale che non interagisce con l’organismo e allontana i rischi di patologie reumatiche e respiratorie, tipiche degli edifici malsani. Il legno è anallergico e grazie alle sue caratteristiche fisiche funge da schermo a campi elettromagnetici e correnti elettriche. Essendo materiale “vivo”, filtra e depura l’aria interna all’abitazione, compensando le variazioni di umidità degli ambienti ed evitando la formazione di condense e muffe. Il legno non rilascia emissioni, polveri o fibre nocive durante l’impiego.L’OMS afferma che abitare in una casa di legno contribuisce a rafforzare il sistema immunitario.
Sicurezza in caso di incendio
Con la corretta protezione, in caso di incendio, le costruzioni in legno resistono meglio delle travi in acciaio o delle costruzioni in cemento armato. Il legno infatti brucia lentamente creando uno strato carbonizzato dall’esterno verso l’interno che tende a proteggere la parte centrale delle travi e rallenta la propagazione delle fiamme.
Isolamento termico
Un tetto in legno regola il clima interno, ottimizza i consumi energetici e smaltisce l’umidità diminuendo notevolmente il consumo di energia per il riscaldamento e il raffrescamento.
Eco compatibilità
Il legno si rinnova naturalmente ed è riciclabile al 100%. In caso di smaltimento restituisce termicamente l'energia accumulata nella crescita della pianta.
Durabilità
Il legno, protetto dal deterioramento, non invecchia. Con la corretta manutenzione, il valore della struttura rimane invariato nel tempo.
Economico e rapido da posare
Al contrario di quanto si potrebbe pensare il tetto in legno costa meno e consente tempi di posa rapidi e inferiori agli altri materiali da costruzione. L’uso del legno riduce le dimensioni delle opere di fondazione ed ottimizza i costi e le operazioni di spostamento